6,5 x 55 SM

La munizione 6,5 x 55 SM mm viene introdotta e utilizzata dalle FF. AA. Svedesi e Norvegesi nel 1894.

Il Carl Gustav 96 e 94 e il Krag-Jorgensen, furono le prime armi ad essere incamerate con il calibro 6,5 x 55 SM, basate tutte sull’azione Mauser 98.

Dopo la conclusione dei conflitti bellici, il calibro venne utilizzato su vasta scala per il tiro a segno e per l’attività venatoria.

Nonostante siano passati un sacco di anni dalla sua creazione, tutt’oggi il 6,5 x 55 vanta di una grande fama data la sua alta precisione, il tiro teso e il basso rinculo.

6,5 indica il diametro interno della canna, (la palla misura un diametro di 6,71 mm), mentre 55 (mm) sta per la lunghezza del bossolo a vuoto.

Il grande successo del 6,5 x 55 SM è basato sulla grande precisione con palle dal range di peso dai 90 ai 160 grani.

Il calibro 6,5 x 55 SM è nominato in diversi modi come 6,5 x 55 mm Mauser, 6,5 mm Mauser, 6,5 mm Norvegese, 6,5 mm Svedese, 6,5 x 55 Swedish Mauser, 6,5 x 55 SE..


Utilizzo venatorio

Fin dalla fine della prima guerra mondiale, il 6,5 x 55 Swedish Mauser, si rivelò molto versatile ed efficace tra i cacciatori europei.

Il suo successo fu dato dalla sua costanza, precisione, basso rinculo e alta letalità; tutti pregi che ne fecero un calibro tuttofare.

Si pensi che nei paesi scandinavi è utilizzato efficacemente per cacciare le alci, piazzando un colpo chirurgico, da una cinquantina di metri, solamente quando l’animale è fermo dinanzi l’abbaio dei cani.

Una coppia di alci, cacciate comunemente con il calibro 6,5 x 55 SM secondo la tradizione tipica dei paesi scandinavi.
Immagine di cacciapassione.com

Il 6,5 x 55 SM attualmente viene utilizzato per la caccia a quasi tutti gli ungulati europei e americani, pure in Africa trova un buon impiego per gli animali a pelle tenera.

Nel nostro paese questo calibro è usato per praticare la caccia di selezione al capriolo, al daino e pure al cinghiale.

C’è da tenere a mente che in base al luogo in cui si caccia, questo calibro potrebbe non essere consentito per il prelievo di alcune specie, dato che da provincia a provincia le norme venatorie possono essere differenti.

Ogive per questo calibro ce ne sono di svariati modelli, tipi e marche,  sia per l’attività venatoria che per il tiro a segno.

I pesi di palla più utilizzati per la ricarica sono: 80, 85, 100, 108, 120, 123, 129, 130, 139, 140, 144, 155 e 160.

Le prestazioni più elevate sono date con le ogive del peso di 120 e 140 grani, che fuoriescono dalla volata con una velocità superiore agli 800 metri al secondo.

Il passo di rigatura classico per questo calibro è di 1 giro in 7,5 (per canne lunghe 735 mm), oppure di 1 giro in 8,5 per canne più corte.


Descrizione tecnica

  • Diametro del proiettile: 6,71 mm
  • Diametro del colletto: 7,60 mm
  • Diametro della spalla alla base: 11,04 mm
  • Angolo di spalla: 25°
  • Diametro della base del corpo: 12,20 mm
  • Diametro del fondello: 12, 20 mm
  • Spessore del fondello: 1,50 mm
  • Lunghezza del bossolo: 55,00 mm
  • Lunghezza della munizione: 80,00 mm
Dettagli tecnici della munizione 6,5 x 55 SE in millimetri. Immagine di en.wikipedia.org

Dati balistici

Brenneke
calibro 7 x 64
palla TIG
massa 177 grani
0
m
50
m
100
m
150
m
200
m
300
m
VELOCITA'830 -747708669596
ENERGIA3.961 -3.2102.8792.5752.042
TRAIETTORIA DEL PROIETTILE-5 -azzer.-3,90-12,60-47,30

Nella tabella sovrastante sono elencati i principali dati balistici di una munizione Sellier & Bellot in calibro 6,5 x 55 SE.

L’ogiva è la SP da 140 grani, con un coefficiente balistico di 0.417.

I risultati riportati sopra sono stati eseguiti in un ambiente controllato (tunnel di tiro).

Voglio ricordare che la velocità è espressa in m/s, l’energia in J e la traiettoria in cm.

Scatola di munizioni Sellier & Bellot in calibro 6,5 x 55 SE.
Immagine di potreby-lovecke.cz.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *